Il mondo del sesso libertino e dei locali scambisti

Il mondo del sesso libertino e dei locali scambisti

Sesso libertino oggi: numeri, tendenze e l’Italia che (ri)scopre i club privè

Il “sesso libertino” – o, più correttamente, la non-monogamia consensuale (CNM) nelle sue varianti (swinging, coppie aperte, poly, ecc.) – è passato da nicchia discreta a fenomeno sociale osservabile. La ricerca scientifica più recente indica che le persone in relazioni non monogame non sono meno soddisfatte della media rispetto a chi pratica la monogamia, smontando il vecchio “mito della superiorità della monogamia”. 

Quanti sono e dove vanno (panorama europeo)

  • Regno Unito. Il primo censimento accademico dei sex club “etero-misti” ha mappato almeno 41 club attivi nel 2018-2019 e ha analizzato 6.837 profili di frequentatori che avevano lasciato recensioni online. Stime mediatiche citate nello studio parlano di circa 1 milione di visite l’anno ai club UK. 

  • Germania. Un lavoro 2025 ha analizzato dati verificati della piattaforma JOYclub: 22.973 profili di utenti auto-identificati come “swinger” (mediana 44 anni donne, 46 uomini) e 14.008 presenze su 82 eventi nel 2023, con preferenza per serate “sex-focused”. Questi numeri danno la misura di un ecosistema maturo e organizzato. 

  • Hub storici. Fuori dai club classici, in Europa esistono poli “stagionali” come Cap d’Agde (Francia), villaggio naturista che da anni attira anche pubblico libertino oltre ai naturisti. 

Nota metodo: non esiste un registro pubblico unico dei club “lifestyle” in Europa; i dati qui citati derivano da ricerca peer-reviewed(UK, DE) e fonti enciclopediche per i poli turistici. Le cifre sono quindi parziali, ma utili a fotografare ordini di grandezza.

Focus Italia: club, community e nuove aperture

In Italia la scena è ampia ma frammentata, con club privè che operano come associazioni/members club, spesso con SPA, serate tematiche, dress code e regole di consenso molto chiare. Alcuni esempi (solo per dare il “senso della scala”):

  • Milano. “La Maison de l’Amour” si presenta come club con area SPA e ambienti multipli per socialità e benessere (dichiarati 2.900 m²). 

  • Campania. “Olimpo 2” comunica di essere il più grande club del Sud con 3.000 m², aree wellness e ristorazione; un esempio del format “resort urbano”. 

Sul fronte community, l’Italia vede realtà digitali che collegano persone, serate e viaggi:

  • IOL.im, community swinger italiana con app messenger dedicata (iOS e Android) e network social ufficiali, nata per connettere coppie e single, promuovere party e gestire chat senza numero di telefono. 

E a Roma è arrivata una novità:

  • Caveau, private members club con estetica luxury in pieno centro, aperto nell’estate 2025 (soft-opening 27–28 giugno) e comunicazione a invito/codice. Un segnale del ripOSIZIONAMENTO “alto di gamma” del segmento romano. 

Cosa dicono (davvero) gli studi su benessere e soddisfazione

Una meta-analisi 2025 (35 studi, ~24.000 partecipanti) mostra nessuna differenza significativa tra relazioni monogame e non-monogame su soddisfazione relazionale e sessuale. Tradotto: non è la struttura (mono vs. non-mono) a predire il benessere, ma comunicazione, consenso e chiarezza delle regole. 

Dati europei “sul campo” confermano che l’esperienza clubbing è intergenerazionale (mediane 40–50 anni) e che l’offerta si sta specializzando: serate a tema, ambienti wellness, eventi curati, e una crescente attenzione alle policy di consenso e sicurezza. 

Etichetta, sicurezza, legalità: le buone pratiche

  • Consenso esplicito e continuo. Le regole dei club e della community impongono no means no e freedom to say no/stop in ogni momento.

  • Salute sessuale. Test periodici, protezioni disponibili, zero tolleranza per comportamenti coercitivi.

  • Privacy e discrezione. Niente foto/video senza permesso; molti club vietano scatti e smartphone nelle playroom.

  • Membership & policy. In Italia quasi tutti i locali operano come associazioni private con tesseramento e regolamenti interni consultabili prima dell’ingresso.

Italia: dove sta andando

L’impressione, leggendo fonti accademiche e osservando il mercato, è di un consolidamento “premium”: meno improvvisazione, più curatela dell’esperienza (spazi, luci, sound, wellness), new entry di fascia alta (come Caveau a Roma) e integrazione con community digitali (IOL.im) per validare profili, promuovere eventi e migliorare il matching. In parallelo, la letteratura scientifica normalizza la CNM come una delle tante forme legittime di vivere l’intimità, non una devianza. 


Fonti principali

  • Haywood C. (2022), Sex Clubs in the UK: Recreational Sex, Erotic Diversity and Geographies of Desire – mappa 41 club UK e 6.837 profili analizzati; citato 1M visite/anno (stima TV). 

  • Maor O. et al. (2025), Swingers in Germany – 22.973 profili swinger e 14.008 presenze su 82 eventi (JOYclub). 

  • Anderson J.R. et al. (2025), meta-analisi sulla soddisfazione relazionale in CNM vs monogamia (Journal of Sex Research). 

  • Cap d’Agde (voce enciclopedica) per contesto turistico-libertino. 

  • Siti ufficiali/descrittivi per esempi italiani (Milano, Campania). 

  • IOL.im app e profili social ufficiali. 

  • Caveau Roma opening/comunicazione ufficiale. 

 

Tags:

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *